top of page
Immagine del redattoreFederica Costa

I FIORI SONO BELLIā€¦ MA QUANTO FANNO SOFFRIRE!?

Aggiornamento: 3 mar 2024




Le allergie respiratorie sono in aumento in tutti i paesi industrializzati. PerchƩ?

Le cause delle allergie respiratorie

Purtroppo le cause sono molte e non tutte conosciute. Fattori esterni come lā€™inquinamento, lā€™elevata temperatura e lā€™umiditĆ  e non ultimo il fumo passivo rappresentano condizioni ambientali che favoriscono lā€™insorgenza delle allergie ma non sono le sole, bisogna considerare che anche il nostro organismo ha subito dei cambiamenti che lo hanno reso piĆ¹ vulnerabile nei confronti delle allergie.

Cosa fare? Rimedi per allergie respiratorie

Le allergie respiratorie influiscono negativamente sulla qualitĆ  della vita, ma oltre ad alcuni farmaci che possono migliorare la situazione, ci sono semplici precauzioni da adottare. Uno strumento importante ĆØ il calendario dei pollini emesso settimanalmente, che puĆ² dirci quando le piante a cui siamo allergici fioriscono. Non dobbiamo dimenticarci dellā€™alimentazione: risultano utili gli alimenti dettossificanti, che aiutano il lavoro del fegato, mentre ĆØ meglio evitare i cibi processati e quelli con additivi alimentari, che hanno un ruolo nel peggiorare la sintomatologia (per esempio quella dellā€™asma).

L'aiuto delle piante

Anche le piante medicinali possono venirci in soccorso nei casi di allergia. Gli estratti piĆ¹ usati sono:

  • Ribes nigrum - usato come macerato glicerico da assumere giĆ  in prevenzione da gennaio e durante il periodo dellā€™allergia;

  • Rosmarino - protettore del fegato, dal momento in cui nelle allergie viene richiesto al fegato un ulteriore lavoro e quindi bisogna aiutarlo;

  • Rosa canina - gemmoterapico indicato negli stati infiammatori.

Come fitoterapico si stanno studiando anche la Boswellia (boswellia serrata) e la liquirizia (Glycyrrhizaglabra).

Le soluzioni omeopatiche

Come rimedi omeopatici la Luffa che viene associata anche ad altri rimedi, si trova anche in compresse. Il Viburno, utile per la sua azione sul broncospasmo. Il manganese, oligoelemento che interviene ad equilibrare la diatesi 1, la diatesi dellā€™iper.


Infine, un pensiero va rivolto anche al nostro microbiota, comunemente chiamato flora intestinale; nel nostro intestino cā€™ĆØ una parte del nostro sistema immunitario e quindi ha un ruolo importante nel processo che si instaura durante le allergie. Ci sono determinati ceppi , famiglie, piĆ¹ utili in un soggetto allergico.


Chiedi al tuo farmacista quale rimedio ĆØ piĆ¹ utile per te!


Bibliografia:

  1. LeĀ  allergie in fitoterapia, dr. Fabio Firenzuoli

  2. Vegan regimen with reduced medication in the treatment of bronchial asthma, LIndhal O. - J. Asthma 1985 22:45-55

  3. Probiotica: a critical rewiew, Tannock G.W. - Horizon scientific press 1999

60 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Kommentare


bottom of page