top of page
Immagine del redattoreStefania Paolazzi

PERCHÉ MANCANO I FARMACI? QUALI SONO LE RAGIONI?

Aggiornamento: 10 ott 2023



In tutta Italia, così come in tutta Europa, si sta verificando un problema sulla reperibilità dei farmaci, tanto che il Ministro della Salute ha aperto un tavolo permanente sul loro approvvigionamento.

L’obiettivo è quello di capire la reale identità del fenomeno, cercando di trovare soluzioni per sostenere le necessità ed il benessere dei cittadini, ma anche per evitare fenomeni di accaparramento e allarmismo. Ad oggi sono più di 3000 i farmaci finiti nella lista di Aifa dei medicinali carenti, ma molti di questi hanno, per fortuna, degli equivalenti con i quali possono essere sostituiti, almeno momentaneamente.

Tra i farmaci carenti troviamo antibiotici, antinfiammatori e diversi prodotti per la tosse.


Ma da cosa è dovuto questo fenomeno?

1. L’influenza, quest’anno, è arrivata in anticipo e insieme al Covid-19 ha fatto sì che la richiesta di farmaci antipiretici, antinfiammatori e antibiotici si è moltiplicata


2. Carenza di materie prime: parliamo di principi attivi dei farmaci, ma anche dei materiali necessari alla produzione dei blister per il packaging del medicinale (es. alluminio)


3. Mancata esportazione da parte di paesi extra europei


Che cosa fare?

Come possiamo fare fronte a queste carenze, in caso di necessità? Vediamo qualche consiglio utile:

  • se il farmaco che assumi va incontro ad un momento di carenza, ma sono disponibili degli equivalenti, le nostre farmaciste ti consiglieranno le alternative, ovvero farmaci con lo stesso principio attivo e stessa via di somministrazione, ma dal nome differente. In questo modo potrai continuare la tua terapia, senza alcuna differenza in efficacia.

  • se il farmaco che assumi è nella lista dei farmaci carenti e, insieme al tuo farmacista di fiducia, non riesci a reperire nemmeno un suo equivalente, contatta lo specialista prescrittore o il tuo medico di medicina generale per trovare un’alternativa terapeutica.

  • allo stato attuale sono poche le voci che non hanno alternative equivalenti, pertanto ti invitiamo a non allarmarti e a non fare scorte.

Nella nostra farmacia troverai le nostre dottoresse ad aiutarti a capire quali sono le alternative equivalenti, passa a trovarci!






215 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page