REPELLENTI PER ZANZARE: COSA SONO E COME SI USANO
- Redazione
- 28 giu 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 29 lug 2023

Le zanzare sono insetti fastidiosi e pericolosi, in grado di trasmettere malattie come la malaria, la dengue, la febbre gialla e il virus Zika. Per proteggersi dalle loro punture, è utile usare dei repellenti per zanzare, ovvero sostanze che allontanano gli insetti dalla pelle umana. In questo articolo vedremo cosa sono i repellenti per zanzare, a cosa servono e come si usano.
Repellenti sintetici
I repellenti sintetici sono sostanze chimiche che interferiscono con i recettori olfattivi delle zanzare, rendendo difficile per loro individuare le fonti di sangue. Tra i repellenti sintetici più efficaci e diffusi ci sono il DEET (dietiltoluamide) e l'icaridina (picaridina). Queste sostanze hanno un'azione a largo spettro, cioè funzionano contro diverse specie di zanzare e altri insetti. Inoltre, hanno una durata relativamente lunga, che dipende dalla concentrazione e dalla formulazione del prodotto. Il DEET è stato storicamente alla base di Autan, che poi ha cambiato formulazione passando all'icaridina. La dietiltoluamide è comunque ampiamente presente sul mercato, all’interno di molti prodotti e in concentrazioni differenti. Sia DEET che icaridina sono generalmente sicuri per l'uso umano, ma possono causare irritazioni cutanee o reazioni allergiche in alcune persone. Inoltre, il DEET può danneggiare alcuni materiali plastici o sintetici. Per usare i repellenti sintetici, bisogna applicarli sulla pelle esposta o sui vestiti, evitando le mucose, le ferite e le zone sensibili. Bisogna ripetere l'applicazione ogni volta che il prodotto perde efficacia o dopo il lavaggio o abbondante sudorazione.

Repellenti naturali
I repellenti naturali sono sostanze di origine vegetale che hanno un odore sgradevole per le zanzare. Tra i repellenti naturali più noti ci sono gli oli essenziali di citronella, eucalipto, geranio, lavanda e menta. Queste sostanze hanno un'azione più limitata rispetto ai repellenti sintetici, sia in termini di spettro che di durata. Inoltre, possono avere effetti collaterali come irritazioni cutanee o fotosensibilità. Per usare i repellenti naturali, bisogna diluirli in un olio vegetale o in una crema neutra e applicarli sulla pelle esposta. Bisogna ripetere l'applicazione ogni due ore o più spesso se necessario.
Consigli per l'uso
Alcune curiosità e indicazioni pratiche da conoscere sui repellenti per zanzare:
i repellenti non uccidono le zanzare, ma le confondono o le respingono. Per questo motivo, è possibile vedere delle zanzare vicino alla pelle trattata con il repellente, ma senza che queste pungano.
i repellenti non devono essere applicati su tutto il corpo, ma solo sulle zone esposte. Inoltre, non è necessario applicare una quantità eccessiva di prodotto, ma basta una quantità sufficiente a coprire la superficie cutanea.
i repellenti possono interagire con la protezione solare, riducendone l'efficacia. Per questo motivo, è consigliabile applicare prima la crema solare e poi il repellente, lasciando un intervallo di tempo tra le due applicazioni. In alternativa, si possono usare dei prodotti che combinano la protezione solare e il repellente in un'unica formulazione.
i repellenti possono avere un odore forte o sgradevole per alcune persone. Per questo motivo, è bene scegliere il prodotto che si tollera meglio o che si preferisce. Inoltre, si possono usare dei profumi o delle essenze per mascherare l'odore del repellente.
Come difendersi senza repellenti
I repellenti per zanzare sono strumenti utili per prevenire le punture di insetti e le malattie associate. Tuttavia, non sono sufficienti da soli a garantire una protezione completa. Per questo, è bene adottare anche altre misure preventive, come:
indossare vestiti chiari, lunghi e larghi che coprano la maggior parte del corpo.
evitare di frequentare zone paludose, stagnanti o con vegetazione fitta, soprattutto nelle ore del tramonto e dell'alba.
usare zanzariere, tende o altri dispositivi fisici per impedire l'ingresso delle zanzare negli ambienti chiusi.
eliminare o trattare le possibili fonti di acqua stagnante dove le zanzare possono deporre le uova.
Seguendo questi semplici consigli, potrete godervi l'estate senza il fastidio delle zanzare.
Bibliografia
Comments